Come si calcola il Tasso di Disoccupazione?
Per la rassegna #LavoroConDignità, è con immenso piacere che propongo un’analisi sul calcolo del tasso di disoccupazione, perché è un argomento che mi sta molto a cuore.
Nel suo significato basico, il Lavoro dovrebbe servire a questo: alla redistribuzione del reddito. E questa sarebbe la condizione minima, per cui un lavoro si possa definire tale. Tutto il resto è schiavismo, mascherato dai contratti del nuovo millennio. Poi, a un livello superiore, dovrebbe servire a nobilitare le persone… ma in pochi ci riescono.
Per la rassegna #LavoroConDignità, è con immenso piacere che propongo un’analisi sul calcolo del tasso di disoccupazione, perché è un argomento che mi sta molto a cuore.
Per la rassegna #FeudalesimoDigitale, propongo una riflessione su un tema poco discusso: il rapporto tra sharing economy e redistribuzione del reddito. Naturalmente, accompagnata da una serie di risorse e informazioni utili.
“Tutto quello che complica il lavoro, fa parte del lavoro”, Jason Shinder (scrittore) “Quello che un uomo fa per guadagnarsi da vivere, non è molto importante. Quello che un uomo è, in quanto strumento sensibile alla bellezza del mondo, è tutto”, Howard Phillips Lovecraft (scrittore) “Work without love is slavery”, Madre Teresa di Calcutta (mistica) […]
Un post polemico e lungo. Che mi sta a cuore perché è una situazione che, io e tutti i lavoratori, viviamo ogni giorno sulla nostra pelle. Parto dalla fine…
Come spiegare ad un figlio il potere? Come spigarne l’abuso e le conseguenze che sull’amor proprio può avere?
Curioso il caso della Zappos, la famosa azienda di e-commerce per l’abbigliamento, che si è dotata dal 2013 di un particolare modello di organizzazione aziendale: la holacrazy (“olacrazia” in italiano). Questo modello prevede una governance non più verticistica, ma condivisa, in cui i vari lavoratori si organizzano in cerchie e ogni cerchia rappresenta un ruolo all’interno dell’azienda. […]